Cerca
Ginnastica dolce per residenti over 65: iscrizioni fino al 10 ottobre
Dal 13 ottobre il corso di ginnastica dolce per gli over 65 residenti a Bussolengo. Iscrizioni entro il 10 ottobreIl disastro del Vajont
In occasione del 60° anniversario del disastro del Vajont del 9 ottobre 1963, un'iniziativa per ricordare e commemorare le vittime di quella tragedia.
Alle 10:30 al Teatro parrocchiale incontro con i ragazzi della terza della scuola media Da Vinci.
Alle 20:30 incontro con i cittadini presso la sede del gruppo Alpini Bussolengo.
In allegato il programma.
Leggere ribelle
Torna l'appuntamento settimanale con "Leggere ribelle", il gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dai 13 ai 17 anni.
Primo appuntamento giovedì 5 ottobre alle 17:30 presso la Biblioteca Luigi Motta.
Un fiore chhe non appassisce - Norma Cossetto
In ricordo di Norma Cossetto.
8 ottobre ore 11:00 parco Norma Cossetto, via Marmolada.
In allegato la locandina dell'evento.
Baby Pit Stop: Babywearing
Il giovedì alle 10:00 presso la Biblioteca Motta, incontri gratuiti con prenotazione all’indirizzo mail bpsbussolengo@gmail.com.
Il 9 ottobre parliamo di Babywearing con la consulente Ilaria Tomelini.
Baby Pit Stop: Nati per Leggere
Il giovedì alle 10:00 presso la Biblioteca Motta, incontri gratuiti con prenotazione all’indirizzo mail bpsbussolengo@gmail.com.
Il 19 ottobre appuntamento con le volontarie del gruppo di lettura Nati per leggere.
Baby Pit Stop: Malattie stagionali
Il giovedì alle 10:00 presso la Biblioteca Motta, incontri gratuiti con prenotazione all’indirizzo mail bpsbussolengo@gmail.com.
Il 26 ottobre parliamo di malattie stagionali con la dottoressa Chiara Bertoldi, pediatra di famiglia.
49° Scarpinada di San Crispin
Manifestazione ludico motoria con due percorsi.
Partenza dalle 8 alle 9. Via Don Calabria, Bussolengo.
Chiusura iscrizioni:
- alle 22:00 del 20 ottobre per i gruppi
- alle 9:00 del 20 ottobre per i singoli
In allegato la locandina con tutte le informazioni.
Ordinanze per il contenimento dell'inquinamento atmosferico 2023/24
A partire dal 1 ottobre sono in vigore le misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico sulla base dei livelli di allerta segnalati dall'Arpav. Clicca sulla news per consultare le ordinanzeNon saranno attivati i contributi integrativi per il pagamento del canone di locazione
La Regione Veneto ha informato tutti i Comuni che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non ha finanziato il FSA (bonus affitto)Arpav comunica l'allerta 1 arancio per le PM10, scattano i divieti il 12 e 13 ottobre
ARPAV ha comunicato il raggiungimento del livello di allerta 1 PM10 nella provincia di Verona. Clicca sulla news per consultare i divieti e le prescrizioni attive con l'attivazione del livello arancioneScadenza concessione loculi e cinerari individuali anno 2024
Nel 2024 andranno a scadenza loculi e i cinerari concessi nel 1974 con durata cinquantennale. Gli eredi dei defunti possono chiedere il rinnovo presentando la domanda entro 30 giorni dalla data di scadenza della concessioneSospensione MyPay dalle 14 del 21 ottobre alle 8 del 23 ottobre
La Regione del Veneto ha avvisato che ci sarà un'interruzione del servizio MyPay e MyPivot dalle 14 di sabato 21 ottobre alle 8 di lunedì 23 ottobre 2023Gli allegri chirurghi
Venerdì 27 ottobre alle 21 presso il Teatro di Santa Maria Maggiore, l’Altra Compagnia presenta “Gli allegri chirurghi”, commedia brillante che scivola tra equivoci e situazioni paradossali, nata dalla penna dell’autore inglese Ray Cooney,
Costo del biglietto: 7 euro intero, 5 euro ridotto (under 18 e over 65). Entrata gratuita per le persone diversamente abili.
Gita a Treviso e Villa Tiepolo Passi per residenti over 65
Iniziativa riservata ai residenti di Bussolengo over 65. Iscrizioni dal 26 ottobre fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili.Consiglio comunale 24 ottobre 2023
Martedì 24 ottobre alle 20.30 è convocato il Consiglio comunale. Clicca sulla news per consultare l'ordine del giorno della seduta.Festa dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate
Il 4 e novembre si terranno le celebrazioni per la Festa dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate.
In allegato il programma completo.
Corso per operatori socio-sportivi per persone con disabilità
Si tratta di un corso della durata di 150 ore che si svolgerà a partire da gennaio 2024. L'obiettivo è formare personale che acquisisca le competenze necessarie per lavorare con persone disabili nel settore sportivo.Festa del bollito e pearà
Dal 2 al 5 novembre la sala polivalente dell’ex bocciodromo ospiterà la terza edizione della Festa del bollito e pearà, un evento dedicato all’enogastronomia veronese, che vuole valorizzare la sua specialità per eccellenza. Quattro giorni in cui sarà possibile degustare la tipica ricetta preparata da Miglioranza e non solo: oltre al bollito ci saranno le migliori prelibatezze autunnali e i prodotti tipici della provincia.
Fogo, castagne e vin brulè
Dal 10 al 12 novembre presso la sala polivalente dell'ex bocciodromo in Strada San Vittore Fogo, Castagne e Vin Brulè.