Cerca
Campo da calcio numero 1
Il campo da calcio numero 1, posto all'interno degli impianti sportivi “Carlo Adami” di Piazza dello Stadio costituisce il fiore all'occhiello dell’intera struttura sportiva.
Con il suo tappeto erboso costantemente curato, l’impianto d’illuminazione e la tribuna, è punto di riferimento di società calcistiche professionistiche che lo prediligono per le proprie sedute d’allenamento, è utilizzato, inoltre, dalle squadre locali nell'ambito dei propri campionati.
Sposarsi
Due persone di sesso diverso maggiorenni, o con minimo 16 anni ma con l'autorizzazione del tribunale per i minorenni, possono sposarsi con una cerimonia civile o religiosa.
Etimologicamente parlando il matrimonio viene definito con l'articolo 29 della Costituzione come un “ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare”.
Gestire un orto comunale
Il Comune mette a disposizione dei cittadini piccoli appezzamenti di terra per coltivare un orto ad uso personale.Presentazione del nuovo sportello telematico del Comune di Bussolengo
Per partecipare iscriviti accedendo a questo link
Letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni
Sabato 20 febbraio alle 10.00
Letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni e le loro famiglie (evento online su Meet).
Per info e iscrizioni: servizieducativi@comune.bussolengo.vr.it
Cosa sono gli open data?
Con il termine open data si fa riferimento ad alcuni tipi di dati (informazioni, dati numerici, ecc.) che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti.
I dati aperti sono disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile da un’applicazione informatica per facilitare la loro consultazione e incentivare il loro riutilizzo anche in modo creativo e a loro volta devono essere rilasciati attraverso licenze libere che non ne impediscano la diffusione e il riutilizzo da parte di tutti i soggetti interessati.
Letture ad alta voce online per bambini da a anni
Sabato 20 marzo alle 10.00
Letture ad alta voce online per bambini da a anni.
Per info e iscrizioni scrivi a servizieducativi@comune.bussolengo.vr.it
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ventiseiesima edizione
Come faccio a firmare documenti usando Globo.Signer?
Questa è una guida rapida all'uso del software Globo.Signer per apporre la firma elettronica, se desideri informazioni più dettagliate, consulta il manuale del software.
Attenzione: prima di utilizzare il software scarica la versione aggiornata.
1. inserisci il dispositivo di firma e apri il software Globo.Signer
2. seleziona il file da firmare o al quale vuoi aggiungere la tua firma
Come faccio a firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per apporre una firma elettronica con la TS-CNS puoi utilizzare il software Globo.Signer.
Attenzione: se hai appena ricevuto la nuova TS senza microchip ricordati che puoi ancora utilizzare la tua vecchia TS-CNS!
Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sportello Telematico Unificato.
Come faccio a condividere la mia pratica con altri utenti?
Le pratiche che compili sullo Sportello telematico vengono sempre associate di default all'utente che ha effettuato l'accesso.
Tramite lo Sportello telematico puoi comunque condividere le tue pratiche telematiche con altri utenti utilizzando il pulsante dedicato presente nel cruscotto di presentazione della pratica posto sulla spalla destra. Con questo bottone puoi aggiungere o rimuovere i codici fiscali di altri utenti che vuoi abilitare a consultare, ed eventualmente modificare, i dati inseriti all'interno della pratica.
Come faccio a inserire un codice fiscale straniero all'interno dei moduli telematici?
Nei moduli telematici il campo del codice fiscale controlla che tu stia inserendo un codice fiscale formalmente valido secondo lo standard italiano.
Se stai inserendo il codice fiscale di un cittadino straniero, per superare questo controllo devi digitarlo apponendo davanti ad esso la sigla TIN:.