Cerca
Cosa sono i formati MS/XLS e MS/XLSX?
Un file in formato MS/XLS è un file di calcolo con l'estensione XLS di Microsoft Excel. Un file XLS è usato per contenere informazioni in una griglia di colonne verticali e righe orizzontali. Lo schema tabulare permette di creare diagrammi e grafici ed eseguire svariati calcoli e analisi statistiche.
Cosa è il formato ZIP?
Il formato ZIP può essere paragonato a un contenitore all'interno del quale inserire tutti i tipi di file per far si che essi occupino meno spazio. Per questo motivo un archivio ZIP può essere chiamato anche “archivio compresso“.
Cosa è il formato XML?
Il formato XML ("Extensible Markup Language") è un linguaggio creato per definire una sintassi per la codifica dei documenti che sia gli umani che le macchine potrebbero leggere. Lo fa attraverso l’uso di tag che definiscono la struttura del documento, nonché il modo in cui il documento deve essere memorizzato e trasportato.
I file in formato XML sono comunemente utilizzati da una vasta gamma di applicazioni per trasferire dati tra programmi e possono essere creati e aperti con qualsiasi editor di testo.
Cosa sono i formati MS/DOC e MS/DOCX?
Un file in formato MS/DOC è un editor di testo con l'estensione DOC di Microsoft Word. Un file DOC è usato per creare, formattare e modificare documenti.
Il formato file DOC può essere usato di default per salvare documenti in edizioni di Word pre-2007. Successivamente é stato sostituito da un formato basato su XML con l'estensione DOCX. Nonostante l'adozione di un nuovo formato, documenti DOC sono ancora supportati e leggibili da tutti i prodotti Word, incluso 2007 o successivo.
Un file in formato MS/DOCX è il nuovo file di testo con l'estensione DOCX di Microsoft Word.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale con CNS?
Prima di tutto ti serve una Carta Nazionale dei Servizi...
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è una chiave per accedere in modo sicuro ai portali della Pubblica Amministrazione.
Chiedere la fornitura dei libri di testo per la scuola primaria
Il Comune provvede alla fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni residenti che frequentano le scuole primarie statali e paritarie della Regione Veneto, con la modalità della cedola libraria, al fine di garantire il principio di libera scelta del fornitore da parte della famiglia.
Manomettere suolo pubblico
Tutti gli interventi su suolo o sottosuolo pubblico, che non siano affidati dal comune o dalla provincia o che non siano previsti nell'ambito di un intervento edilizio già soggetto a specifico titolo abilitativo, sono soggetti ad autorizzazione.
Andare all'asilo nido
Il nido d'infanzia è un servizio educativo diurno che il Comune offre ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie.Presentare una pratica per attività produttiva - Cloned
La pratica relativa al procedimento in oggetto dovrà essere compilata e trasmessa agli enti competenti esclusivamente tramite modalità telematica, attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it, punto di accesso unico per l’intera gestione del procedimento.
Chiedere la compensazione tra crediti e debiti tributari
La compensazione tra crediti e debiti tributari consente ai contribuenti, nei termini previsti dalla normativa vigente, di detrarre dalle quote dovute eventuali eccedenze di versamento ed è relativa al medesimo tributo (compensazione verticale), fermo restando il divieto di compensazione tra quota statale e quota comunale di IMU e TASI. Le eccedenze di cui si chiede la compensazione devono riguardare l’anno in corso o gli anni precedenti, senza l’applicazione di interessi.
Versare l’addizionale comunale all’IRPEF
Con Decreto legislativo 28/09/1998, n. 360 viene concessa ai comuni la facoltà di applicare una addizionale comunale all' IRPEF.
Tale addizionale viene applicata a tutti i redditi assoggettabili ad IRPEF ed il reddito che ne deriva va a favore del Comune.
Sportello telematico polifunzionale
Il Comune di Bussolengo ha adottato un sistema che consente ai cittadini di compilare via web i tradizionali moduli cartacei, integrarli con gli allegati richiesti e inviarli per via telematica agli uffici competenti.