Cerca
Elezioni europee: per il voto degli italiani temporaneamente all’estero domande al consolato entro il 21 marzo 2024
Gli elettori italiani temporaneamente all’estero dovranno far pervenire all'Ufficio Consolare competente entro e il 21 marzo 2024 la domanda per votare alle prossime europeeIl Comune di Bussolengo aderisce a L'Ora della Terra
Sabato 23 marzo dalle 20.30 alle 21.30 verranno spente le luci di Piazza XXXVI Aprile e della fontana.Il 19 aprile visita guidata alle chiese di Verona per i residenti over 65
Iscrizioni fino ad esaurimento posti presso l'ufficio Servizi sociali dal 19 marzo al 9 aprile, dalle 9 alle 12.Bussolengo incontra gli autori locali - Eleonora Chiavetta
Per il ciclo "Bussolengo incontra gli autori locali", la scrittrice Eleonora Chiavetta presenta il libro di poesie: “S’appaga l’animo mio”, edito da KimeriK.
L'incontro si terrà giovedì 28 ottobre alle ore 20.45 nell'aula magna della scuola Beni Montresor di Bussolengo, in via Martiri delle Foibe 32.
Durante l'evento sarà rispettato il distanziamento interpersonale. Il pubblico dovrà essere munito di green pass e mascherina. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Ponti tra Pescantina e Bussolengo chiusi per lavori
Chiusura dei ponti di collegamento tra i Comuni di Bussolengo e Pescantina.Sportello Lavoro chiuso il 26 aprile
Venerdì 26 aprile 2024 lo Sportello Lavoro del Comune di Bussolengo resterà chiusoLa maestra e la tartaruga: storie di mafia
Il 3 aprile alle 10:00 il Teatro di Santa Maria Maggiore ospiterà lo spettacolo della Nuova Compagnia Teatrale scritto e diretto da Anna Rapisarda "La maestra e la tartaruga: storie di mafia” dedicato ai temi della legalità.
L'iniziativa, con e il patrocinio del Ministero dell'Interno e di Avviso pubblico, l'associazione che unisce enti locali e regioni contro mafie e corruzioni, è promossa dal Comune di Bussolengo per i ragazzi delle scuole primarie di Bussolengo.
Dal 2 al 29 aprile 2024 modifiche alla viabilità per manutenzione sottopassi A22
Dal 2 al 29 aprile 2024 modifiche alla viabilità per per la manutenzione dei sottopassi n 280/281/283/284 dell’A22 - Autostrada del BrenneroBussolengo incontra gli autori locali - Lino Cattabianchi
Per il ciclo "Bussolengo incontra gli autori locali", la scrittrice Lino Cattabianchi presenta "Ex Cathedra - IV"
L'incontro si terrà giovedì 21 marzo alle ore 18:00, Sala Civica Biblioteca Comunale Luigi Motta, Piazzale Vittorio Veneto 101.
Ingresso gratuito.
Attività fisica, benessere e salute
i Martedì del benessere: una serie di conferenze mensili che si svolgono il martedì alle 15:30 nella Sala consiliare del Municipio (Piazza XXVI Aprile) dedicate al benessere psicofisico delle persone anziane.
Martedì 14 novembre 2023 ore 15.30 “Attività fisica, benessere e salute”
Clicca qui per conoscere tutte le iniziative dedicate agli over 65.
Leggere a perdifiato - gruppo di lettura
Martedì 20 febbraio alle 20:30 presso la Biblioteca Luigi Motta
Condivisione delle riflessioni e dei punti di vista emersi dalla lettura dei libri
TERESA di Neera
AL DI QUA DEL FIUME di A. Selmi
L’UOMO CHE METTEVA IN ORDINE IL MONDO di F. Backman
INFO: 045 6769938 - email: biblioteca@comune.bussolengo.vr.it
Leggere che stile
Martedì 20 febbraio 2024 alle 20:45 presso la Biblioteca Luigi Motta.
GRUPPO DI LETTURA per lettori da 18 anni. Discussioni, dibattiti e oltre sui libri:
"NON MORIRE" di Anne Boyer
"LA FESTA DI COMPLEANNO" di L. Mauvignier
"TOMORROW, AND TOMORROW, AND TOMORROW
Assieme a Marco Cantoni
Leggere birbante gruppo di lettura da 8 a 12 anni
Lunedì 19 febbraio 2024 ore 17.00 presso la Biblioteca Luigi Motta.
LEGGERE BIRBANTE, gruppo di lettura per piccoli lettori e lettrici da 8 a 12 anni
biblioteca@comune.bussolengo.vr.it - 0456769938.
Leggere ribelle
Giovedì 22 febbraio 2024 dalle 17.30 alle 19.00.
Biblioteca Comunale "L. Motta" di Bussolengo.
Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dai 13 ai 17 anni.
Bussolengo incontra gli autori locali - Sonia Filippi
Per il ciclo "Bussolengo incontra gli autori locali", SONIA FILIPPI presenta il suo libro: “IL DIAVOLO NEI DETTAGLI”.
L'incontro si terrà giovedì 11 aprile alle ore 18:30, Sala Civica Biblioteca Comunale Luigi Motta, Piazzale Vittorio Veneto 101.
Ingresso gratuito.
25 aprile - 77° Anniversario della Liberazione dell’Italia
Lunedì 25 aprile 2022 il Comune di Bussolengo e l’Associazione Combattenti e Reduci invitano la cittadinanza a partecipare alla cerimonia commemorativa del 77° Anniversario della Liberazione dell’Italia.
Programma della commemorazione 25 aprile 2022:
Gli invisibili - La solitudine dei giusti
In occasione della settimana della legalità, il 24 maggio alle presso il Teatro di Santa Maria Maggiore si terrà lo spettacolo in ricordo delle vittime delle mafie "GLI INVISIBILI LA SOLITUDINE DEI GIUSTI", realizzato dalla Nuova Compagnia Teatrale APS. Lo spettacolo è dedicato ai giovani della scuola media di Bussolengo.