Cerca
Arpav comunica l'allerta 1 arancio per le PM10, scattano i divieti il 12 e 13 ottobre
ARPAV ha comunicato il raggiungimento del livello di allerta 1 PM10 nella provincia di Verona. Clicca sulla news per consultare i divieti e le prescrizioni attive con l'attivazione del livello arancioneScadenza concessione loculi e cinerari individuali anno 2024
Nel 2024 andranno a scadenza loculi e i cinerari concessi nel 1974 con durata cinquantennale. Gli eredi dei defunti possono chiedere il rinnovo presentando la domanda entro 30 giorni dalla data di scadenza della concessioneSospensione MyPay dalle 14 del 21 ottobre alle 8 del 23 ottobre
La Regione del Veneto ha avvisato che ci sarà un'interruzione del servizio MyPay e MyPivot dalle 14 di sabato 21 ottobre alle 8 di lunedì 23 ottobre 2023Gli allegri chirurghi
Venerdì 27 ottobre alle 21 presso il Teatro di Santa Maria Maggiore, l’Altra Compagnia presenta “Gli allegri chirurghi”, commedia brillante che scivola tra equivoci e situazioni paradossali, nata dalla penna dell’autore inglese Ray Cooney,
Costo del biglietto: 7 euro intero, 5 euro ridotto (under 18 e over 65). Entrata gratuita per le persone diversamente abili.
Gita a Treviso e Villa Tiepolo Passi per residenti over 65
Iniziativa riservata ai residenti di Bussolengo over 65. Iscrizioni dal 26 ottobre fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili.Consiglio comunale 24 ottobre 2023
Martedì 24 ottobre alle 20.30 è convocato il Consiglio comunale. Clicca sulla news per consultare l'ordine del giorno della seduta.Festa dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate
Il 4 e novembre si terranno le celebrazioni per la Festa dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate.
In allegato il programma completo.
Corso per operatori socio-sportivi per persone con disabilità
Si tratta di un corso della durata di 150 ore che si svolgerà a partire da gennaio 2024. L'obiettivo è formare personale che acquisisca le competenze necessarie per lavorare con persone disabili nel settore sportivo.Festa del bollito e pearà
Dal 2 al 5 novembre la sala polivalente dell’ex bocciodromo ospiterà la terza edizione della Festa del bollito e pearà, un evento dedicato all’enogastronomia veronese, che vuole valorizzare la sua specialità per eccellenza. Quattro giorni in cui sarà possibile degustare la tipica ricetta preparata da Miglioranza e non solo: oltre al bollito ci saranno le migliori prelibatezze autunnali e i prodotti tipici della provincia.
Fogo, castagne e vin brulè
Dal 10 al 12 novembre presso la sala polivalente dell'ex bocciodromo in Strada San Vittore Fogo, Castagne e Vin Brulè.
Festival della pizza
Festival della pizza
Dal 17 al 19 novembre presso la sala polivalente dell'ex bocciodromo Festival della pizza, che celebrerà uno dei piatti più conosciuti e amati in tutto il mondo, con la possibilità di gustare pizza tonda e al taglio, salata, fritta e dolce.
Venerdì apertura dalle 18.00 alle 21.00. Sabato e domenica dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 21.00.
Il Paese dei Balocchi
Sabato 25 e domenica 26 novembredalle 10.00 alle 18.00 presso la sala polivalente dell'ex bocciodromo Il Paese dei Balocchi, un evento tutto dedicato ai più piccoli tra giochi, animazione, truccabimbi, aree ludiche e ricreative, con stand enogastronomici e cucina aperta a pranzo.
We wish you a Muffins Christmas
Sabato 16 dicembre alle 16.30 presso il Teatro di Santa Maria Maggiore, I Muffins presentano lo spettacolo “We wish you a Muffins Christmas”, divertentissimo concerto adatto a tutta la famiglia per festeggiare insieme la magia del Natale attraverso i momenti più dolci, romantici ed emozionanti dei migliori cartoni animati.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Il servitore di due padroni
Venerdì 17 novembre alle 21 presso il Teatro di Santa Maria Maggiore, la Compagnia di Corte porterà sul palco “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni.
Costo del biglietto: 7 euro intero, 5 euro ridotto (under 18 e over 65). Entrata gratuita per le persone diversamente abili.
Babà al veleno
Il 12 gennaio alle 21 presso il Teatro di Santa Maria Maggiore, il Teatro Armathan porta sul palco “Babà al veleno”, scritto e diretto da Marco Cantieri. Una commedia divertente, tutta al femminile, ricca di colpi di scena e con un finale sorprendente.
Costo del biglietto: 7 euro intero, 5 euro ridotto (under 18 e over 65). Entrata gratuita per le persone diversamente abili.
Elisir d’amor
Il 26 gennaio alle 21 presso il Teatro di Santa Maria Maggiore, la compagnia El Gavetin presenta “Elisir d’amor”, spettacolo divertente e coinvolgente dove l'interprete, accompagnato dalla voce di una cantante e da un musicista, entusiasma, appassiona, diverte, stimola, seduce mescolando il racconto con il canto e coinvolgimento del pubblico.
Un cretino è per sempre
Il 15 marzo alle 21 presso il Teatro di Santa Maria Maggiore, "Un cretino è per sempre" la nuova divertente commedia di Estravagario Teatro. Il testo scritto da Carlo Saglia è una commedia brillante dai toni dolci e amari che diverte e con ironia fa riflettere sulle imprevedibili conseguenze delle nostre azioni.
Costo del biglietto: 7 euro intero, 5 euro ridotto (under 18 e over 65). Entrata gratuita per le persone diversamente abili.
Incontro con l’autrice - VALERIA CORCIOLANI
Venerdì 17 novembre ore 18.00 - Incontro con l’autrice
VALERIA CORCIOLANI presenta il suo libro "LA REGINA DEI COLORI" Edito da Rizzoli
BIBLIOTECA Luigi Motta Piazzale Vittorio Veneto 101, Bussolengo
INGRESSO GRATUITO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA CAPIENZA DELLA SALA
Incontro con l'autore - MARIAPIA VELADIANO
27 ottobre ore 18.00 - Incontro con l’autrice
MARIAPIA VELADIANO presenta il suo libro "QUEL CHE CI TIENI VIVI" Edito da Guanda
BIBLIOTECA Luigi Motta Piazzale Vittorio Veneto 101, Bussolengo
INGRESSO GRATUITO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA CAPIENZA DELLA SALA
Concerto in Piazzetta
Venerdì 22 luglio alle ore 21:00 spazio al Corpo Bandistico "Città di Bussolengo" per il Concerto in Piazzetta.
Direttore: M° Luciano Brutti