Cerca
Chiedere l'autorizzazione alla esumazione o estumulazione
L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che consentono la rotazione dei cadaveri seppelliti.
Consistono nel recupero delle spoglie mortali in una cassettina ossario oppure delle ceneri in urna cineraria a seguito di cremazione, per permettere alla famiglia di scegliere, tra le soluzioni offerte dal cimitero, la successiva destinazione del proprio caro (seconda sepoltura).
L'esumazione consiste nel disseppellimento dalla fossa di sepoltura in terra.
Chiedere o rinunciare a una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in loculi, tombe, cinerari o sepolture a terra richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Posare lapidi e copritomba per le sepolture a terra
Per posare manufatti funebri occorre richiedere un'autorizzazione al Comune.
L'autorizzazione è necessaria anche per eseguire interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti.
La lapide da posare non potrà superare le seguenti misure:
Tumulare ceneri o resti mortali in posto già in concessione
In un loculo è consentito collocare un feretro e una o più cassettine per resti mortali o urne cinerarie finchè si raggiunge la sua massima capienza prevista dal Regolamento comunle. La stessa cosa vale anche per i cinerari.
Per introdurre ceneri o resti mortali in sepolture già in concessione, il concessionario deve fare domanda al Comune. La data di scadenza della concessione del luogo di sepoltura rimane invariata
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Disperdere le ceneri
Le ceneri di una persona, anche quelle eventualmente già seppellite, possono essere disperse solo se il defunto ne ha manifestato la volontà.
La volontà del defunto può esprimersi esclusivamente attraverso:
Accedere a un appartamento semi protetto
Il servizio è rivolto a persone che presentano situazioni di disagio temporaneo per le quali l’inserimento nell’appartamento semi-protetto diventa risorsa per contenere ulteriori problematiche.
Il progetto d'inserimento in struttura si pone i seguenti obiettivi:
Accedere alle attività rivolte ai giovani
Presso il Comune sono previsti servizi e attività rivolte ai giovani.
È disponibile il servizio socio-educativo composto da un’educatrice territoriale a cui rivolgersi per avere informazione sui servizi e conoscere le attività che ogni anno vengono realizzate sul territorio.
Accedere agli interventi socio-educativi a favore di famiglie e minori
I servizi educativi proposti sul territorio sono orientati a progettare, offrire e organizzare percorsi d'incontro e supporto attraverso la collaborazione tra famiglie e istituzioni nonché a valorizzare il soggetto famiglia come risorsa attiva per sé e in confronti degli altri in un’ottica di empowerment.
Sono quindi interventi realizzati nei confronti:
Chiedere la rinuncia al diritto di prelazione
I soggetti proprietari di alloggi realizzati in edilizia convenzionata e concessi in diritto di superficie possono chiedere all'Amministrazione di rinunciare al diritto di prelazione per l’acquisto dell'alloggio.Chiedere la trasformazione del diritto di superficie
I soggetti proprietari di alloggi realizzati in edilizia convenzionata e concessi in diritto di superficie possono chiedere all'Amministrazione la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.Accedere al consultorio familiare
Il consultorio familiare è un servizio socio-sanitario composto da:
Chiedere la rimozione dei vincoli sul prezzo di cessione e sul canone di locazione
I soggetti proprietari di alloggi realizzati in edilizia convenzionata concessi in diritto di superficie o di proprietà possono chiedere all'Amministrazione di eliminare i vincoli sul prezzo di cessione e sul canone di locazione.Risiedere in un alloggio ERP
I Comuni, sulla base della rilevazione del fabbisogno abitativo, indicono annualmente il bando per l’assegnazione degli alloggi.
La domanda, redatta su apposito modello approvato dalla Giunta regionale, è presentata mediante utilizzo della procedura informatica prevista dalla Legge Regionale 03/11/2017, n. 39, art. 24, comma 6.