Back to top

Versare la tassa sui rifiuti (TARI): richiesta di trasmissione dell’invito al pagamento mediante posta elettronica ordinaria o posta elettronica certificata

(urn:nir:autorita.regolazione.energia.reti.ambiente:deliberazione:2022-01-18;15)
  • Servizio attivo
Procedimento di richiesta di trasmissione dell’invito al pagamento mediante posta elettronica ordinaria o posta elettronica

A chi è rivolto

Il servizio è destinato a chi possiede, occupa o detiene, a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, ecc.) locali (quindi tutte le strutture fissate al terreno e chiuse minimo su tre lati) o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani (ad esempio aree scoperte di utenze non domestiche che utilizzano queste zone come “accessorie” all'attività svolta come quelle utilizzate per il deposito delle merci).

Descrizione

In Comune di Bussolengo …

Se si decide di utilizzare il modulo scaricabile in formato PDF, ricordarsi di compilarlo in tutte le sue parti e presentarlo all'Ufficio Protocollo dell'ente tramite posta elettronica ordinaria, PEC o in forma cartacea. Si rammenta che se sul modulo PDF scaricato non viene apposta una firma elettronica valida, dev'essere sottoscritto con firma autografa, allegando poi copia in fronte e retro di un documento d'identità. 

L'avviso di pagamento TARI verrà inviato dalla successiva bollettazione annuale.

Se sei una persona fisica e l'avviso di pagamento TARI non ti è stato recapitato lo puoi scaricare autenticandoti con SPID o CIE dall'Estratto Conto TARI per le persone fisiche. Se sei impossibilitato a scaricarlo, contatta l'Ufficio Tributi.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di trasmissione dell’invito al pagamento della tassa rifiuti (TARI) mediante posta elettronica ordinaria o posta elettronica certificata
Copia del documento d'identità
Documentazione attestante il titolo di erede o tutore legale dell'intestatario del tributo

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 120 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025 15:07.58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?